Introduzione La focaccia al rosmarino è uno dei piaceri culinari più semplici e appaganti che la cucina italiana ha da offrire. Questa ricetta classica, facile da preparare, offre un connubio perfetto di morbidezza e croccantezza, con l'aggiunta di rosmarino fresco, olio d'oliva e sale marino a fiocchi. Se sei alla ricerca del miglior modo per preparare la focaccia al rosmarino, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso la preparazione di questa prelibatezza, che è perfetta da servire come antipasto, accompagnamento o spuntino da solo. Scopri come creare una focaccia al rosmarino che conquisterà il palato di chiunque la assaggi.
Ingredienti per la Focaccia al Rosmarino
- 1 1/3 di tazza di acqua tiepida (circa 50°C)
- 2 cucchiaini di zucchero o miele
- 1 bustina (circa 7 grammi) di lievito di birra secco attivo
- 3 1/2 tazze di farina di tipo 00 o farina per pizza
- 1/4 di tazza di olio d'oliva extra vergine, e un po' in più per condire
- 2 cucchiaini di sale marino a fiocchi, e un po' in più per spolverare
- 2 rametti di rosmarino fresco
Procedura
-
Attivazione del Lievito
- In una ciotola, unisci l'acqua tiepida e lo zucchero o il miele. Mescola bene. Aggiungi il lievito secco attivo in modo uniforme sulla superficie dell'acqua. Lascia riposare per 5-10 minuti, fino a quando il lievito forma una schiuma in superficie. Questo passaggio è essenziale per attivare il lievito e far lievitare la focaccia.
-
Impasto della Pasta
- In una ciotola capiente o in una planetaria con l'accessorio per l'impasto, unisci la farina, l'olio d'oliva e il sale marino. Versa il lievito attivato nella miscela. Impasta a bassa velocità per circa 5 minuti, fino a quando l'impasto diventa liscio ed elastico. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po' di farina extra durante la lavorazione.
-
Prima Lievitazione
- Trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e forma una palla. Ungi una ciotola con olio d'oliva e metti l'impasto all'interno. Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per 45-60 minuti o fino a quando l'impasto raddoppia di volume.
-
Seconda Lievitazione
- Trasferisci l'impasto lievitato sulla superficie di lavoro e stendilo in un cerchio o rettangolo di circa 1,5 cm di spessore. Copri l'impasto con il canovaccio umido e lascia riposare per altri 20 minuti.
-
Preparazione della Focaccia
- Preriscalda il forno a 200°C. Trasferisci l'impasto su una teglia ricoperta da carta forno o in una teglia da 23x33 cm precedentemente unta con olio. Con le dita, fai delle profonde fossette sulla superficie dell'impasto, spingendo fino a toccare il fondo della teglia. Versa un cucchiaio o due di olio d'oliva sulla focaccia e distribuiscilo uniformemente. Cospargi i rametti di rosmarino fresco sopra l'impasto e spolvera con sale marino a fiocchi.
-
Cottura
- Inforna la focaccia in forno preriscaldato per circa 20 minuti o fino a quando diventa leggermente dorata e cotta attraverso.
-
Servizio
- Togli la focaccia dal forno e, se lo desideri, aggiungi un filo d'olio d'oliva extra. Taglia la focaccia a fette e servila ancora calda.
Conclusioni La focaccia al rosmarino è un piatto italiano classico che conquista tutti per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile. Seguendo questa ricetta dettagliata, puoi preparare una focaccia che sarà indimenticabile per te e i tuoi ospiti. La combinazione di ingredienti di alta qualità, tra cui il rosmarino fresco, l'olio d'oliva extra vergine e il sale marino a fiocchi, garantisce una focaccia straordinaria. Goditi questa delizia italiana da sola o accompagnata da affettati, formaggi o antipasti. Preparala oggi stesso e scopri il motivo per cui la focaccia al rosmarino è un classico intramontabile della cucina italiana. Buon appetito!