Introduzione
L'adozione dei coltivi estivi di legumi nella Regione Granaria del Queensland è attorno al 4% del totale delle colture, nonostante i potenziali benefici ambientali ed economici. Lo scopo principale di questo progetto è non solo aumentare le rese per i legumi estivi (e invernali), ma anche migliorare la loro affidabilità in vari ambienti e stagioni. Riducendo il rischio di rese variabili, i legumi potrebbero diventare parte integrante e redditizia dell'impresa agricola anziché essere considerati solo come coltura di interruzione.
Selezione del Campo
La scelta del campo è cruciale per massimizzare le rese dei mungo. La presenza di buona umidità nel suolo è fondamentale; i campi con meno di 75 mm di Acqua Disponibile per la Pianta (ADP) spesso producono raccolti non affidabili o poco redditizi. La migliore resa si ottiene su blocchi con elevata umidità immagazzinata da lunghi periodi di riposo o piogge precoci.
Residui di Erbicidi e Azoto del Suolo
I residui di erbicidi possono rappresentare un problema significativo per i mungo, specialmente se seminati come coltura di opportunità. Assicurarsi che i prodotti chimici residui abbiano avuto il tempo necessario dopo la quantità di pioggia richiesta per il reimpianto dei mungo. Per ottenere la massima fissazione di azoto, utilizzare un blocco con bassi nitrati del suolo.
Vincoli del Suolo
I mungo sono estremamente sensibili a salinità e soddità, che possono causare sviluppo radicale insufficiente, estrazione d'acqua ridotta e rese variabili. Evitare terreni con Percentuali di Sodio Scambiabile (ESP) superiori a 16 nei primi 10 cm; terreni salini con livelli EC superiori a 2 dS/m causeranno riduzioni di resa.
Inoculazione
L'inoculazione adeguata è spesso trascurata. Utilizzare il gruppo I di inoculanti e cercare il "Green Tick" per la massima qualità. Mantenere l'inoculante in un luogo fresco senza congelarlo, idealmente a 4°C. Scegliere la formulazione che si adatta meglio alla propria situazione.
Spaziatura delle File e Prove di Popolazione
Le prove estive sulle file sono state effettuate per valutare la resa in relazione alla spaziatura delle file. In condizioni climatiche varie, le file più strette sono risultate più efficienti nell'uso dell'umidità del suolo, influenzando positivamente la resa.
Fissazione dell'Azoto da Parte dei Mungo
Le pratiche agronomiche possono influenzare la quantità di azoto fissato dai legumi. È stato dimostrato che le file più strette aumentano la resa, supportate da un aumento della fissazione dell'azoto. Questo indica una domanda di azoto più elevata soddisfatta da una maggiore fissazione da parte dei rizobi.
Conclusioni
Migliorare la resa dei mungo coinvolge la scelta oculata del campo, la gestione dei residui chimici, la considerazione dei vincoli del suolo e una corretta inoculazione. Le prove dimostrano che file più strette e popolazioni più alte possono aumentare significativamente le rese. Questi approcci, uniti a varietà migliorate, possono accrescere la fiducia nella coltivazione redditizia dei mungo, rendendoli una scelta valida nell'ambito agricolo.